ERDOĞAN ACCUSA LO STATO EBRAICO DI “TERRORISMO DI STATO”
“Israele ha la mentalità di chi pratica il terrorismo di Stato”. L’affermazione è del Capo del governo turco Erdoğan, in relazione all’incursione di Tel Aviv compiuta contro la Siria il 30 gennaio....
View ArticleLA QUESTIONE DELLE BANDIERE NAZIONALI SCUOTE L’OCEANIA
L’Oceania è l’ultimo continente in fase di decolonizzazione. Soprattutto per quanto riguarda i simboli nazionali. In particolare nelle ultime quattro settimane, a partire dal 2 gennaio, ovverosia...
View ArticleTERRITORIO A NORD-OVEST, PUNTO DI CRISI DEL CANADA?
È pensiero comune che oggi in Nord America i nativi (pellerossa ed eschimesi inuit) siano ridotti in minoranza in riserve nel loro stesso Paese, eppure non tutti sanno che esistono due entità...
View ArticleIL KAZAKHSTAN TRA L’ASIA CENTRALE E LA FEDERAZIONE RUSSA
Il Kazakhstan è con ogni probabilità lo stato postsovietico dell’ Asia Centrale che è riuscito a realizzare con maggiore successo il proprio percorso di crescita politica ed economica. Un successo non...
View ArticleUN NUOVO PATTO ATLANTICO?
Joe Biden, vicepresidente degli Stati Uniti, da Monaco, ove si è tenuta nei giorni scorsi la Conferenza internazionale sulla sicurezza, ha lanciato la proposta di costruire un’area di libero scambio...
View Article“L’IDEOLOGO DI STATO”: UNA BIOGRAFIA POLITICA DI ALVARO GARCIA LINERA
La vita dell’attuale vicepresidente della Bolivia tracciata nel segno della continuità teorico-politica marxista: dagli esordi nelle comunità rurali fino al governo del Paese in simbiosi con Evo...
View ArticleISRAELE COLPISCE LA SIRIA: PRIMO ATTO DEL “FINALE DI PARTITA”?
Parlando al vertice dei capi della difesa a Monaco di Baviera, il ministro della Difesa israeliano Ehud Barak ha infine confermato ciò che le agenzie di stampa avevano rivelato con clamore nei giorni...
View ArticleMALVINE: DA CRISTOFORO COLOMBO A JUAN PERÓN
Cristoforo Colombo ha dato alla Castilla lo stesso obiettivo che, dal 1415 perseguiva il Portogallo: arrivare alle Indie, ma navigando verso l’ovest. L’idea di arrivare in Asia navigando verso...
View ArticleRADIO ITALIA IRIB E GLI STRANI CASI DI NOTIZIE MAI DIFFUSE DAGLI ALTRI MEDIA
Nel giro di pochi giorni, agli inizi di Febbraio, sono accaduti due casi emblematici che bisognerebbe esaminare con attenzione. Caso numero uno: la risposta della Siria ad Israele Da un sito...
View ArticleIMPERIALISMO E IMPERO
È uscito il numero XXIX (1-2013) della rivista di studi geopolitici “Eurasia”, un volume di 272 pagine intitolato: IMPERIALISMO E IMPERO Ecco di seguito l’elenco degli articoli presenti in questo...
View ArticleImperialismo e Impero
EURASIA 1/2013 (gennaio-marzo 2013), 272 pagine Editoriale Claudio Mutti, Imperialismo e Impero Geofilosofia Marco Tullio Cicerone, L’ideale posizione geografica di Roma Fabio Falchi, L’unità...
View ArticleLA CONTROVERSA RIFORMA COSTITUZIONALE IN UNGHERIA
Il parlamento ungherese ha adottato una serie di emendamenti alla Costituzione, proposta dal partito conservatore Fidesz del primo ministro Viktor Orban. Nonostante il voto sia stato boicottato dalle...
View ArticleINTERVISTA ALL’ON. VITTORIO CRAXI
Eurasia – La visita da Lei effettuata il 6 marzo all’Ambasciata del Venezuela per rendere omaggio al Presidente Chavez deve essere interpretata come un gesto di cortesia diplomatica o come un atto...
View ArticleLE RIVOLTE GATTOPARDIANE. ANALISI E PROSPETTIVE DEL BACINO DEL MEDITERRANEO
Questo saggio di William Bavone costituisce una dettagliata riflessione sulle prospettive di sviluppo politico ed economico che scaturirebbero da un incontro proficuo e paritario tra l’Europa e la...
View ArticleL’ISLAM E L’EUROPA: DUE PUNTI DI VISTA OPPOSTI
L’editore Armando ha appena pubblicato un saggio di Nilüfer Göle intitolato L’Islam e l’Europa. Interpenetrazioni. L’autrice, che attualmente dirige l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, è...
View ArticleERNESTO MASSI TRA GEOGRAFIA E POLITICA
Giornata di studio in occasione dell’acquisizione delle Carte Massi presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. Lunedì 25 marzo 2013 Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice Via Genova, 24 –...
View ArticleIL CASO ISLANDA E I LIMITI DEL COMPLOTTISMO
Molti lettori ricorderanno il caso dell’Islanda, la piccola isola che nell’estate del 2011 salì alla ribalta delle cronache internazionali per aver ridiscusso le sue trattative con il Fondo Monetario...
View ArticleVERSO UN NUOVO COLPO DI STATO OCCIDENTALE IN ALGERIA?
Ci hanno già provato nel mese di gennaio e nel mese di agosto-settembre 2011. La crisi libica, l’attacco contro la Siria e le operazioni della NATO nel Sahel hanno semplicemente rimandato le loro...
View ArticleL’ESPANSIONISMO DELL’IMPERO RUSSO
Durante l’intera storia russa, escludendo il periodo della Rus’ di Kiev e quello postsovietico, si assistette ad una fase di progressivo espansionismo dello Stato russo che tra la metà del XVI secolo e...
View ArticleTENDENZE OPPOSTE NEL MAR CARAIBICO: PORTO RICO E GIAMAICA
La guerra ispano-americana La relazione tra Porto Rico e Stati Uniti si instaura a partire dalla fine dell’Ottocento, a seguito della guerra ispano-americana (1). Già dal 1895 Cuba combatteva il...
View Article